- Educazione Alimentare
- Dieta Vegetariana
- Condizioni Fisiologiche
- Condizioni Patologiche
- Dieta per Sportivi
Educazione Alimentare

Valutazione dello stato nutrizionale e determinazione dei fabbisogni nutritivi ed energetici.
La parola “dieta” deriva dal greco e significa “stile di vita”. Non è perciò sinonimo di schemi alimentari rigidi e punitivi, ma rappresenta l’insieme delle abitudini corrette per mantenere il proprio organismo in salute, e comprende alimentazione sana e bilanciata ed attività fisica adeguata. La prescrizione di regimi alimentari rigidi spesso porta ad un aumento di episodi di perdita di controllo verso il cibo, o di episodi di “trasgressione” nei confronti di cibi considerati “proibiti”, con conseguente sensazione di “senso di colpa”; le abitudini alimentari costituiscono un elemento molto radicato nello stile di vita delle persone, che non si riesce a modificare con una semplice prescrizione dietetica. L’obiettivo fondamentale quindi non sarà quello di seguire uno schema alimentare rigido per un periodo di tempo limitato, ma piuttosto un cambiamento duraturo del comportamento alimentare attraverso una modificazione profonda delle abitudini e dello stile di vita, in modo da rendere la persona capace di costruire la propria dieta e in grado di modificare il proprio comportamento alimentare.
Dieta Vegetariana

Programmi alimentari personalizzati per regimi a base vegetale (vegani e vegetariani).
L’ American Dietetic Association e la Dietitians of Canada hanno dichiarato che se ben pianificate e nutrizionalmente adeguate, le diete vegetariane e vegane sono sicure ed apportano grandi benefici nella prevenzione di molte malattie croniche. Questa dichiarazione è basata sulle conclusioni di molti studi scientifici che hanno evidenziato come le persone che seguono uno stile alimentare vegetariano e vegano siano meno esposte ai rischi delle malattie del benessere tipiche del mondo occidentale, come per esempio alcuni tipi di cancro e le malattie cardiovascolari. La consulenza nutrizionale è necessaria per assicurarsi che la dieta vegetariana o vegana sia ben bilanciata e che includa tutti i nutrienti nelle quantità necessarie.
Condizioni Fisiologiche

Programmi nutrizionali personalizzati in condizioni fisiologiche particolari.
Elaboro piani nutrizionali per condizioni fisiologiche particolari, quali gravidanza, allattamento, menopausa, terza età, lavoro su turni. Fornisco inoltre consulenze per svezzamento ed autosvezzamento, oltre a piani personalizzati per l’età pediatrica: una sana alimentazione durante i primi anni di vita è essenziale per apportare tutti i nutrienti necessari alla crescita e lo sviluppo. Inoltre, come ormai dimostrato da molti studi scientifici, l’alimentazione in età infantile gioca un ruolo fondamentale nella formazione delle abitudini e nei comportamenti alimentari in fase adulta. È quindi essenziale stabilire sane e corrette abitudini alimentari sin dai primi mesi di vita. Un bambino educato a mangiare male avrà molte più probabilità di diventare un adulto con problemi di peso e malattie croniche (come per esempio malattie cardiovascolari e tumori) rispetto ad un bambino abituato a mangiare sano.
Condizioni Patologiche

Programmi nutrizionali personalizzati in caso di condizioni patologiche accertate e diagnosticate.
Una dieta sana e bilanciata aiuta a diminuire il rischio di patologie croniche, rallenta il decorso della malattia e ne riduce i sintomi. Elaboro piani personalizzati, previa diagnosi medica, per condizioni patologiche quali:
Diabete
Ipertensione
Cardiopatie
Dislipidemie
Sindromi da carenza vitaminica e minerale
Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) - Dieta Low FODMAP
Allergie o intolleranze alimentari
Patologie autoimmuni
Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
Endometriosi
Dieta per Sportivi

Programmi nutrizionali personalizzati per atleti amatoriali e professionisti.
Una buona performance sportiva - specialmente nell’agonismo - può essere raggiunta grazie ad un’attenta gestione di allenamenti, preparazione atletica, tempi di recupero, forma fisica e mentale e stato di salute dell'atleta. Essendo i nutrienti la benzina necessaria a far funzionare la “macchina” corpo, è evidente che l'alimentazione gioca un ruolo di primaria importanza nella preparazione globale dell'atleta. Per far fronte alle necessità che l'attività fisica, l'allenamento e l'agonismo comportano, è importante mantenere un’alimentazione varia e corretta nella quantità e nella qualità, che garantisca un apporto adeguato di tutti i nutrienti, indispensabili per sviluppare una buona muscolatura e uno scheletro robusto, per avere una forma fisica ottimale e l’energia necessaria per affrontare un’attività fisica intensa. Una dieta bilanciata, insieme ad una corretta idratazione, fornisce all’organismo le molecole utili per svolgere le funzioni fisiologiche, promuove un incremento della massa muscolare, ottimizza il lavoro fisico e reintegra le perdite dovute allo stress fisico e mentale dell’atleta.